B2B
Glossaries
| Term | Definition |
|---|---|
| B2B | B2B è l'acronimo di "Business-to-Business" (da azienda ad azienda). È un modello di business che descrive le transazioni commerciali (vendita di prodotti o erogazione di servizi) che avvengono esclusivamente tra due o più imprese. In questo modello, il cliente finale non è il consumatore privato, ma un'altra organizzazione (azienda, ente, professionista) che utilizza quel bene o servizio per il proprio funzionamento o per produrre a sua volta. A cosa serve / Perché è importanteIl mercato B2B è fondamentale perché costituisce la "catena di approvvigionamento" dell'intera economia. Quasi ogni prodotto o servizio destinato al consumatore finale (B2C) è il risultato di precedenti transazioni B2B (acquisto di materie prime, macchinari, software, consulenze). Il marketing e le vendite B2B sono altamente specifici: si basano sulla costruzione di relazioni a lungo termine, sulla logica e sul ritorno sull'investimento (ROI), piuttosto che sull'acquisto d'impulso. Quando si usa / In che contesto è utileSi opera in un contesto B2B quando si vendono:
Il processo d'acquisto B2B è spesso lungo e coinvolge più figure decisionali (acquisti, IT, management). Esempio praticoUn'azienda che produce pneumatici (Azienda A) li vende a un produttore di automobili (Azienda B). Questa è una transazione B2B. Quando l'Azienda B vende l'auto finita a un cliente privato, compie un'azione B2C (Business-to-Consumer). Altri esempi B2B sono Salesforce (che vende software CRM ad aziende) o un grossista che rifornisce i supermercati. Insight extraNel B2B non si vende un prodotto, si vende una soluzione a un problema operativo, strategico o produttivo. Il marketing B2B non deve (quasi) mai sedurre, ma deve convincere e dimostrare. L'obiettivo non è la singola vendita, ma la partnership. Per questo, contenuti come white paper, case study e webinar tecnici sono più efficaci di uno spot emozionale. |

IT
EN 










































