Affidabilità
Glossari
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Affidabilità | L'affidabilità è la capacità di un brand, prodotto o servizio di mantenere le promesse fatte e di performare in modo costante, prevedibile e coerente nel tempo. Non riguarda solo il corretto funzionamento tecnico, ma si estende alla qualità dell'esperienza complessiva, alla comunicazione e al supporto al cliente. È il pilastro su cui si costruisce la fiducia del pubblico. 2. A cosa serve / perché è importanteL'affidabilità è cruciale per trasformare un cliente occasionale in un cliente fedele e, potenzialmente, in un Advocate. Un brand affidabile:
3. Quando si usa / in che contesto è utileIl concetto di affidabilità è universale e si applica a ogni punto di contatto (touchpoint) tra azienda e cliente:
4. Esempio praticoUn corriere espresso promette una consegna "entro 24 ore". Se 99 volte su 100 il pacco arriva effettivamente il giorno dopo, il servizio è percepito come estremamente affidabile. Questa affidabilità diventa il suo principale punto di forza e motivo di scelta da parte dei clienti, anche se il costo è leggermente superiore a quello della concorrenza meno puntuale. Lo stesso vale per un hosting provider che garantisce un uptime del 99,9%: la sua affidabilità tecnica è il suo core business. 5. Insight extraAffidabilità vs. Qualità. Sebbene correlati, i due concetti non sono identici. La qualità può riferirsi a caratteristiche superiori o a materiali pregiati (un'auto di lusso è di alta qualità). L'affidabilità, invece, riguarda la costanza e la certezza della performance (un'utilitaria che si accende ogni mattina senza mai un problema è affidabile). Un brand di successo non punta solo a essere "il migliore", ma prima di tutto a essere "quello su cui puoi sempre contare". |

IT
EN 





















































