Banca dati
Glossari
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Banca dati | Una banca dati (in inglese, Database) è una raccolta strutturata di informazioni o dati, solitamente archiviata in formato elettronico (digitale). È progettata per consentire un facile accesso, gestione, aggiornamento e recupero delle informazioni contenute, in modo organizzato ed efficiente. A cosa serve / Perché è importanteLe banche dati sono fondamentali in quasi tutti i settori creativi e digitali. Servono a organizzare grandi quantità di dati (es. anagrafiche clienti, cataloghi prodotti, contenuti di un sito web, dati di performance delle campagne marketing). Sono importanti perché trasformano dati grezzi in informazioni accessibili e analizzabili, supportando decisioni strategiche, personalizzazione delle comunicazioni (es. nel marketing), automazione dei processi e gestione efficiente delle risorse digitali e non. Quando si usa / In che contesto è utileSi parla di banca dati (o database) in moltissimi contesti, tra cui:
Esempio pratico
Insight extraUna banca dati non è solo un "magazzino" digitale. La sua vera potenza sta nella struttura relazionale (nel caso dei database relazionali come SQL) o non relazionale (NoSQL) dei dati che contiene. Una buona progettazione del database permette query (interrogazioni) complesse, analisi predittive e l'estrazione di insight (comprensioni profonde) che sarebbero impossibili da ottenere da dati sparsi o disorganizzati (es. semplici fogli di calcolo usati impropriamente). Oggi, le banche dati, e soprattutto i dati che contengono, sono considerate un asset strategico fondamentale per qualsiasi business. |

IT
EN 





















































