Modello delle 5 Forze di Porter
Glossari
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Modello delle 5 Forze di Porter | Il Modello delle 5 Forze, sviluppato da Michael Porter, è un framework di analisi strategica usato per valutare il livello di competitività e l'attrattività di un settore di mercato. Invece di limitarsi a osservare i concorrenti diretti, questo strumento analizza l'ambiente competitivo da cinque diverse angolazioni. Il principio è semplice: più intense sono queste forze, più è difficile per un'azienda generare profitto nel lungo periodo. A cosa serve / perché è importanteServe a un'azienda per guardare oltre i propri confini e capire la "temperatura" del mercato in cui opera (o in cui vorrebbe entrare). Questo modello aiuta a identificare le minacce e le opportunità nascoste nella struttura del settore, permettendo di costruire un vantaggio competitivo che non sia basato solo sul prodotto, ma sulla capacità di difendersi dalle pressioni esterne. In sostanza, risponde alla domanda: "In questo campo di gioco, quali sono le regole e chi ha il potere?". Quando si usa / in che contesto è utileL'analisi delle 5 forze è uno strumento chiave in diverse situazioni strategiche:
Esempio praticoImmaginiamo di voler aprire una caffetteria specialty in una città di medie dimensioni.
Conclusione dell'analisi: Il settore è molto competitivo e poco profittevole a meno che non si riesca a creare un'offerta fortemente differenziata (un vantaggio competitivo) che riduca il potere dei clienti e la minaccia dei sostituti. Insight extraIl modello di Porter è una fotografia, non un film. Offre un'analisi potentissima della struttura di un settore, ma va rinfrescata periodicamente. I mercati digitali, ad esempio, hanno dinamiche così veloci che una nuova tecnologia o un nuovo player possono stravolgere l'equilibrio delle cinque forze in pochi mesi. Usarlo come una mappa statica è un errore; va trattato come un radar da consultare costantemente. |

IT
EN 





















































