fbpx

Caricamento Pagina: Modello delle 5 Forze di Porter - Marketing & Pubblicità - Insight adv - creative solutions

Modello delle 5 Forze di Porter

Cerca i termini del glossario (espressione regolare consentita)

Glossari

Termine Definizione
Modello delle 5 Forze di Porter

Il Modello delle 5 Forze, sviluppato da Michael Porter, è un framework di analisi strategica usato per valutare il livello di competitività e l'attrattività di un settore di mercato. Invece di limitarsi a osservare i concorrenti diretti, questo strumento analizza l'ambiente competitivo da cinque diverse angolazioni. Il principio è semplice: più intense sono queste forze, più è difficile per un'azienda generare profitto nel lungo periodo.

A cosa serve / perché è importante

Serve a un'azienda per guardare oltre i propri confini e capire la "temperatura" del mercato in cui opera (o in cui vorrebbe entrare). Questo modello aiuta a identificare le minacce e le opportunità nascoste nella struttura del settore, permettendo di costruire un vantaggio competitivo che non sia basato solo sul prodotto, ma sulla capacità di difendersi dalle pressioni esterne. In sostanza, risponde alla domanda: "In questo campo di gioco, quali sono le regole e chi ha il potere?".

Quando si usa / in che contesto è utile

L'analisi delle 5 forze è uno strumento chiave in diverse situazioni strategiche:

  • Analisi di un nuovo mercato: prima di lanciare un'impresa o un prodotto, per capire se il gioco vale la candela.

  • Pianificazione strategica: per definire o aggiornare la strategia aziendale, comprendendo dove allocare le risorse.

  • Analisi dei competitor: per avere una visione d'insieme di tutte le forme di concorrenza, non solo quelle più ovvie.

  • Valutazione degli investimenti: per decidere se investire in un determinato settore o in un'azienda che vi opera.

Esempio pratico

Immaginiamo di voler aprire una caffetteria specialty in una città di medie dimensioni.

  1. Concorrenza diretta (Rivalità): Alta. Ci sono già diverse caffetterie, bar tradizionali e catene come Starbucks. La differenziazione (qualità del caffè, esperienza) è fondamentale per sopravvivere.

  2. Minaccia di nuovi entranti: Alta. Le barriere all'ingresso non sono insormontabili: bastano una licenza, un piccolo locale e un fornitore di caffè per partire. Il rischio che qualcun altro abbia la stessa idea è concreto.

  3. Minaccia di prodotti sostitutivi: Alta. Chi cerca una pausa o una dose di caffeina può scegliere alternative come un tè in una sala da tè, una bevanda energetica al supermercato o semplicemente farsi il caffè a casa con una macchina a cialde.

  4. Potere contrattuale dei fornitori: Basso/Medio. Esistono molti torrefattori e fornitori di latte o dolci. Tuttavia, se vogliamo un caffè esclusivo da una singola piantagione, quel fornitore specifico avrà un potere contrattuale molto più alto.

  5. Potere contrattuale dei clienti: Alto. I clienti possono scegliere tra decine di opzioni a pochi metri di distanza. Il loro costo di "cambio" (scegliere un altro bar) è nullo. La loro fedeltà va conquistata ogni giorno con qualità e servizio.

Conclusione dell'analisi: Il settore è molto competitivo e poco profittevole a meno che non si riesca a creare un'offerta fortemente differenziata (un vantaggio competitivo) che riduca il potere dei clienti e la minaccia dei sostituti.

Insight extra

Il modello di Porter è una fotografia, non un film. Offre un'analisi potentissima della struttura di un settore, ma va rinfrescata periodicamente. I mercati digitali, ad esempio, hanno dinamiche così veloci che una nuova tecnologia o un nuovo player possono stravolgere l'equilibrio delle cinque forze in pochi mesi. Usarlo come una mappa statica è un errore; va trattato come un radar da consultare costantemente.

Resta in contatto con noi!

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità della nostra agenzia, sui nuovi servizi e su tutte le rubriche del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Clienti soddisfatti

Dicono di noi

Conosco Umberto da qualche anno e posso confermare che è un professionista nel suo settore! Nel tempo si è instaurata anche una buona amicizia che son sicuro durerà nel tempo: è proprio il suo mod...
2013-09-24
Leggi ancora
Pietro Sciannamblo
CEO & Founder / Esigaretta Italia
Ho avuto la fortuna di incrociare sul mio cammino professionale la Insight Agency conoscendo così Umberto, un eccellente professionista. Oggi il mio rapporto professionale e di amicizia, instaurat...
2013-09-27
Leggi ancora
Raffaele Cozzolino
Resp. Tecnico / Leucopetra spa
Lascio anche io la mia testimonianza riguardo il rapporto lavorativo con Insight Agency, sono ormai anni che sono cliente e sono molto molto soddisfatto soprattutto per la competenza e disponibilit...
2013-09-16
Leggi ancora
Luca Crocetti
CEO & Co-Founder / Lukkos

About

La Insight Adv Ltd è un'agenzia pubblicitaria a servizio completo. Offriamo ai nostri clienti servizi di Grafica e Web Design, Marketing e Comunicazione strategica.

Realizziamo siti web, e-commerce e piattaforme fad, spot e video promozionali e applicazioni per smartphone e tablet. Offriamo inoltre servizi di digital & direct marketing, social media e content management. 

Pillole...

Seguici su