Banco ottico
Glossari
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Banco ottico | Il banco ottico (in inglese, View Camera) è un tipo di macchina fotografica, tipicamente di grande formato (utilizza pellicole piane o sensori digitali di grandi dimensioni). È caratterizzato da una struttura modulare composta da due supporti mobili detti standarde (una anteriore che regge l'obiettivo e una posteriore che regge il piano focale/pellicola), collegate da un soffietto a tenuta di luce (bellows), il tutto montato su una rotaia o base (monorail o flatbed). A cosa serve / Perché è importanteLa caratteristica fondamentale del banco ottico sono i movimenti di macchina: le standarde possono essere inclinate (tilt, basculaggio verticale), ruotate lateralmente (swing, basculaggio orizzontale), alzate/abbassate (rise/fall, decentramento verticale) e spostate lateralmente (shift, decentramento orizzontale). Questa flessibilità offre un controllo ineguagliabile su due aspetti cruciali:
Quando si usa / In che contesto è utileIl banco ottico è lo strumento d'elezione per generi fotografici che richiedono massima precisione, controllo e qualità d'immagine:
Il suo utilizzo è lento, metodico e richiede una solida comprensione tecnica. Esempio praticoPer fotografare un grattacielo dal livello stradale senza che sembri "cadere all'indietro", un fotografo con un banco ottico manterrebbe la standarda posteriore (piano pellicola/sensore) perfettamente verticale e utilizzerebbe il movimento di rise (decentramento verticale verso l'alto) sulla standarda anteriore (obiettivo) per inquadrare la cima dell'edificio. Insight extraLavorare con il banco ottico è l'opposto della fotografia "punta e scatta". È un processo deliberato, quasi meditativo, che costringe il fotografo a pensare attentamente a ogni aspetto dell'immagine (composizione, messa a fuoco, esposizione). L'immagine viene composta e messa a fuoco su un vetro smerigliato, capovolta e invertita. Nonostante le sfide, la qualità e il controllo che offre rimangono ineguagliati per molte applicazioni professionali. |

IT
EN 





















































